Chiesa Madre SS. Salvatore

La Chiesa Parrocchiale del SS. Salvatore, costruita prima del 1500 (stile Romanico) fu completamente distrutta dal terremoto del 1688. Fu ricostruita dieci anni dopo (stile Barocco) e consacrata al Cardinale Orsini. Presenta la facciata a tre portali. All’interno, divisa da tre navate, troviamo dipinti e motivi in stile romanico e corinzio; tele di Luca Giordano; statue in legno e pregevoli altari di marmo policromo del 1700. In alto in fondo alla navata centrale, spicca la scultura marmorea dello stemma di Pontelandolfo. La presenza di un organo e del coro del 1700 completa la bellezza di questa Chiesa.